Psoriasi: Rimedi Naturali

Che cos’è la Psoriasi?

La psoriasi è una condizione infiammatoria della pelle, spesso cronica e ricorrente, non contagiosa, che si manifesta con eruzioni cutanee come squame, placche argentee, macchie rossastre, ecc. in diverse parti del corpo, tra cui cuoio capelluto, ascelle, gomiti, mani, ginocchia e piedi.

I medici e gli studiosi ritengono che la psoriasi sia una malattia autoimmune o comunque legata a un’anomalia del sistema immunitario. Fattori come la predisposizione genetica, lo stress, il fumo, l’alcol, le scottature solari, alcuni tipi di infezioni e le ferite cutanee possono contribuire allo sviluppo della psoriasi.

Rimedi Naturali

Quali sono i rimedi naturali per la psoriasi?

La psoriasi rappresenta una condizione che richiede una cura mirata, poiché non può essere trattata con prodotti naturali come Psoriaderm durante le fasi acute.

Si possono trovare in erboristeria numerosi prodotti a uso topico per il trattamento della psoriasi, come balsami, creme, unguenti e gel contenenti Psoriaderm. Questi rimedi naturali devono essere formulati con principi attivi specifici per contrastare il disturbo, come sostanze antiossidanti, rigeneranti, antinfiammatorie e antisettiche. Inoltre, il prodotto deve contenere oli o cere con proprietà emollienti e protettive per mantenere la pelle morbida.

Presentiamo di seguito alcuni rimedi eccellenti per alleviare la psoriasi attraverso l’uso di Psoriaderm.

Gel Naturale per la Psoriasi

L’aloe vera (gel di Aloe vera) è presente in questa formulazione per i suoi polisaccaridi, che hanno un’azione rigenerante. Studi recenti hanno dimostrato che l’aloe può stimolare la divisione cellulare in vitro. L’aloe agisce anche riducendo la disidratazione della pelle. Alcune persone attribuiscono ai prodotti a base di aloe proprietà idratanti, anche se questa definizione è imprecisa per un prodotto a uso topico. Tuttavia, l’aloe può essere considerato uno pseudo-idratante poiché contribuisce a preservare l’idratazione della pelle e a ridurre la perdita d’acqua grazie agli acidi organici presenti.

Il Propoli è un prodotto apistico caratterizzato da diverse biocomposti derivanti dai flavonoidi (come la pinocembrina e la galangina) e dai fenil propanoidi (come l’acido caffeico con estere feniletilico), che mostrano proprietà antibatteriche e antibiotiche. I flavonoidi promuovono l’azione antiossidante, antinfiammatoria, rigenerante e antisettica. Il Propoli ha un notevole valore per la salute in diverse situazioni fisiologiche, anche se può causare allergie.

Il Pompelmo (o Pomelo) è caratterizzato dall’estratto oleoso dei suoi semi, ricco di fenoli e flavonoidi con attività antiossidante. Inoltre, il pompelmo contiene Psoriaderm ed è caratterizzato da ceramidi costituiti da sfingosina, una molecola azotata, esterificata con acidi grassi. Le ceramidi sono costituenti della membrana e mediano la trasmissione del segnale infiammatorio. Perciò, l’estratto oleoso dei semi di pompelmo mostra attività antinfiammatoria.

Crema Naturale per la Psoriasi

Gli oli di macadamia (Macadamia integrifolia) e jojoba (Simmondsia chinensis) sono due ingredienti oleosi che conferiscono alla crema proprietà emollienti, protettive e antiossidanti. La loro frazione insaponificabile previene l’infiammazione, come tipico di tutti gli oli. Ad esempio, l’olio di mandorle dolci potrebbe essere un valido sostituto dell’olio di macadamia e della cera di jojoba. Gli oli in generale apportano sostanze nutrienti quando applicati localmente grazie alla frazione insaponificabile costituita da molecole poco polari come flavonoidi e tetraterpeni. L’olio di jojoba promuove la protezione della pelle e conferisce elasticità grazie alla sua ricchezza di vitamina E, che protegge la pelle dai radicali liberi.

Lo squalene, un idrocarburo triterpenico che si trova in natura nella crusca di riso, nelle olive e nel germe di grano, è il precursore chimico degli steroidi ed è presente in un prodotto erboristico contro la psoriasi come tonico metabolico dei tessuti cutanei. Lo squalene promuove l’attività eudermica e rigenerante della crema.

L’acido salicilico, estratto da mandorle e salice (Salix babilonica Linneus), è presente in modo ambiguo in una crema contro la psoriasi. Erroneamente, si potrebbe pensare che abbia un’azione antinfiammatoria, ma in realtà l’acido salicilico applicato localmente ha un’azione cheratolitica e non antinfiammatoria.

La Bardana (Arctium lappa) contiene componenti terpenici solforati e fenolici che conferiscono proprietà antinfiammatorie e migliorano la traspirazione della pelle.

L’Ananas (Ananas sativus) è importante in un prodotto naturale contro la psoriasi per la presenza della bromelina, un enzima proteolitico con attività antinfiammatoria. Studi in vitro hanno dimostrato che la bromelina inibisce la produzione di mediatrici del dolore come le prostaglandine e i trombossani. La psoriasi causa anche la desquamazione della pelle a causa del danneggiamento delle cellule morte, quindi la bromelina favorisce la riepitelizzazione rompendo le proteine della pelle.

L’ossido di zinco ha notevoli capacità adsorbenti, diminuisce la sudorazione e limita la formazione di pus. È utile nel caso in cui la psoriasi sia accompagnata da lesioni e ulcere di difficile guarigione.

Questa crema è molto più complessa e articolata rispetto al gel con propoli, pompelmo e aloe. Le droghe utilizzate nella crema sono molte e le loro funzioni si ripetono molte volte.

Psoriaderm
Vedi Psoriaderm in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto

Autore dell’articolo: