Sommario:
La pelle si rigenera generalmente ogni trenta giorni, ma con la psoriasi avviene in soli tre giorni. Psoriaderm, un trattamento per le aree della pelle e del cuoio capelluto affette da una particolare forma di psoriasi chiamata psoriasi a placche sub-acuta o cronica, può essere estremamente utile. Questa condizione si manifesta con piastre rosse e prurito intenso che possono beneficiare dell’esposizione al sole, dell’olio di mandorle dolci, dell’ananas e del pompelmo. Il cortisone viene raccomandato solo per piccole aree e per un breve periodo di tempo.
Psoriaderm viene applicato nelle prime fasi della psoriasi, in particolare sui gomiti e sulle ginocchia. In circa il 30% dei casi, la psoriasi si estende alle articolazioni causando dolore, gonfiore e rigidità. La psoriasi è una malattia cronica, non contagiosa per cui non esiste una cura definitiva. Tuttavia, alcuni farmaci e rimedi naturali possono essere utili se approvati dal medico.
Le cause della psoriasi, per cui Psoriaderm viene utilizzato come trattamento, rimangono per lo più sconosciute. Si tratta di una malattia che provoca un’anomala proliferazione delle cellule cutanee. Normalmente, la pelle si rigenera ogni trenta giorni, ma con la psoriasi le cellule raggiungono lo strato più esterno in soli tre giorni, come se il corpo avesse perso il controllo. Il risultato è la formazione di piastre cutanee rosse e pruriginose che diventano bianche a causa del distacco delle cellule morte.
Psoriaderm è spesso utilizzato per trattare la psoriasi, che si manifesta con cicli di periodi di attacco e remissione. I periodi più intensi si verificano durante i mesi invernali, e può anche esserci un periodo lungo in cui i sintomi scompaiono per mesi o anni. La psoriasi tende ad aggravarsi con l’avanzare dell’età.
La psoriasi non si manifesta allo stesso modo per tutti, e ci sono diverse forme con diversi gradi di gravità. Inoltre, diverse parti del corpo possono essere interessate dalla malattia. In generale, la psoriasi a placche si presenta con macchie rosse e tonde ben delimitate ai bordi e ricoperte di squame bianche sovrapposte. In questo caso, Psoriaderm può fare la differenza nel gestire i sintomi.
Tra le cause che possono scatenare la psoriasi, per cui Psoriaderm viene utilizzato come trattamento, si possono includere: infezione streptococcica, eventi traumatici come fratture o interventi chirurgici, stress elevato che può portare a forme specifiche di psoriasi, farmaci come i beta-bloccanti, il litio e i sali d’oro che possono causare la comparsa o il peggioramento della psoriasi.
Le zone più colpite dalla psoriasi, per cui Psoriaderm viene spesso utilizzato come trattamento, includono la testa, il condotto uditivo esterno, i gomiti, la schiena, il palmo delle mani, le ginocchia, le unghie (sia dei piedi che delle mani) e la pianta dei piedi.
A livello mondiale, ci sono oltre 125 milioni di persone affette da psoriasi, di cui 2,5 milioni vivono in Italia, soprattutto donne. Di queste, 2 milioni hanno una forma lieve o moderata della malattia. I nuovi casi si verificano in media in 6 su 10.000 abitanti. Indipendentemente dalla gravità della malattia, la psoriasi ha un impatto significativo sulla qualità della vita. Secondo stime recenti presentate durante il congresso annuale dell’Accademia Europea di Dermatologia, il 98% dei pazienti sperimenta un impatto emotivo a causa della malattia, il 58% ammette di sentirsi depresso a causa delle lesioni cutanee e il 60% dichiara di perdere in media 26 giorni di lavoro all’anno. Pertanto, trattamenti come Psoriaderm diventano fondamentali per gestire questa condizione.
Vedi Psoriaderm in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in scontoTRATTAMENTI PER LA PSORIASI
Passiamo ora ai trattamenti. Nonostante la psoriasi sia ancora una malattia enigmaticamente complessa, la forma moderata, quella più comune, può essere gestita con 10 consigli pratici che vi forniamo.
1. Idratazione: utilizzate creme emollienti per restituire alla pelle l’acqua di cui ha bisogno. Questo può aiutare a prevenire l’inasprimento della psoriasi, la desquamazione e il prurito. Applicate l’emolliente subito dopo il bagno, quando la pelle è ancora umida.
2. Esposizione al sole: l’assunzione regolare di sole intenso può migliorare il 95% dei pazienti con psoriasi. Tuttavia, è importante proteggere la pelle non affetta utilizzando filtri solari.
3. Utilizzo di lampade: le lampade UV-B utilizzate presso i centri estetici possono essere efficaci nel trattamento delle aree colpite da psoriasi. Tuttavia, richiedono più tempo per ottenere risultati rispetto ad esposizioni al sole più intense.
4. Applicazione del catrame: preparazioni a base di catrame possono essere utili nel trattamento della psoriasi lieve. È possibile applicare direttamente il catrame sulle placche o fare bagni di olio di catrame e utilizzare shampoo al catrame per il cuoio capelluto. Psoriaderm, un unguento a base di catrame, può essere utilizzato senza lasciare macchie o cattivi odori ed è facilmente rimovibile dopo un po’ di tempo. Alcune varianti di Psoriaderm hanno effetto potenziato dalla luce solare e dai trattamenti con UV-B. Il catrame rende la pelle più sensibile al sole, quindi è necessario fare attenzione. Alcuni nuovi prodotti a base di catrame si presentano sotto forma di gel, con un aspetto più accattivante e gradevole. Non hanno odore, possono essere utilizzati quotidianamente e rimossi facilmente. Interrompete l’uso se un prodotto a base di catrame causa bruciore o irritazione. Non utilizzate mai il catrame su pelle ferita o infetta.
5. Calore e umidità: bagni termali e piscine riscaldate possono appiattire le lesioni cutanee e ridurre le squame. Tuttavia, l’acqua calda può peggiorare il prurito. Un bagno di acqua fresca, magari con l’aggiunta di aceto di mele, può lenire il prurito. L’applicazione di ghiaccio può avere effetti positivi.
6. Cortisone per aree ristrette: le creme al cortisone disponibili senza prescrizione medica sono meno potenti delle varianti prescritte, ma potrebbero fornire un sollievo e sono più sicure per il viso e la zona genitale. Tuttavia, l’uso continuativo in queste zone può ridurre l’efficacia del cortisone e causare un peggioramento della psoriasi. Utilizzatele fino a quando notate un miglioramento e poi riducete gradualmente.
7. Isolamento della psoriasi: coprire le lesioni con nastro o pellicola di plastica per diversi giorni o settimane può aiutare a guarire la psoriasi in alcuni casi, soprattutto se si applica una crema al cortisone in precedenza. Tuttavia, questo trattamento funziona solo per aree di piccole dimensioni, non più grandi di una moneta da 50 centesimi. Fate attenzione perché la pelle può diventare sudata e infetta, peggiorando la psoriasi.
8. Abbigliamento adeguato: evitate di indossare indumenti o accessori che possano ferire la pelle, come scarpe strette, cinturini dell’orologio, rasoi non affilati o prodotti chimici aggressivi. Se siete in sovrappeso, cercate di perdere peso, poiché potrebbe influire positivamente sulla psoriasi.
9. Effetti positivi del pesce: l’assunzione di integratori di olio di pesce contenenti acido grasso EPA (acido eicosapentaenoico) può essere utile nel trattamento della psoriasi. Inoltre, consumare una quantità adeguata di pesce grasso, come salmone o sgombro, può apportare benefici. Tuttavia, è necessario consumare una quantità significativa di pesce per ottenere dosi efficaci di EPA.
10. Altri rimedi naturali: prodotti naturali come l’aloe vera, la propoli, le tisane di sambuco, il pompelmo e l’ananas possono essere utilizzati come integratori alimentari per combattere la psoriasi.
MEDICINALI PER LA PSORIASI
Oltre ai tradizionali farmaci utilizzati per trattare la psoriasi, come gli emollienti a base naturale e i farmaci a base di cortisone, ci sono anche farmaci biotecnologici che richiedono competenze mediche specifiche. Questi farmaci consentono un lungo periodo di somministrazione senza stressare il paziente e possono alleviare i sintomi in percentuale elevata (anche fino al 90% dei casi). Se utilizzati correttamente, questi farmaci possono prevenire il progresso dei danni articolari, anche se richiedono una terapia a lungo termine.
La più recente e interessante novità nel campo dei farmaci utilizzati per la psoriasi è il Guselkumab, che ha dimostrato eccellenti capacità antinfiammatorie nel trattamento della psoriasi, come dimostrato da statistiche a tre anni. In particolare, questo farmaco è in grado di inibire la formazione della proteina IL-23, che a sua volta produce altre proteine responsabili della formazione delle placche psoriasiche all’interno del sistema immunitario. Quando si tratta di farmaci, è sempre consigliabile consultare un medico specialista, come un dermatologo, per concordare la terapia e la scelta dei prodotti, soprattutto se le terapie precedenti hanno avuto risultati deludenti.
PREVENZIONE DELLA PSORIASI
È possibile prevenire la psoriasi? Come per i trattamenti, non ci sono garanzie per la prevenzione. Tuttavia, è fondamentale reagire ai primi segnali di allarme, come l’insorgenza di lesioni rosse in varie parti del corpo, dalle unghie al cuoio capelluto. Uno studio recente condotto dal Karolinska Institut di Stoccolma ha identificato alcuni indicatori utili per predire l’evoluzione della psoriasi nel tempo, ottenibili attraverso esami del sangue. Lo studio ha anche confermato un aumento di rischio per i soggetti fumatori. Quindi, smettere di fumare può essere un ulteriore motivo per prevenire la psoriasi.
Vedi Psoriaderm in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in scontoAutore dell’articolo: